
Motor Town: Innovation, Regeneration And Tourism, Turin And International Experiences
6. septembra, 2024
La pubblicazione è in inglese e italiano, finanziata dal Ministero della cultura italiano (MiC), e fa parte della collana editoriale della Fondazione Nocentini di Torino (editore FrancoAngeli).
Editor-in-chief.: prof. R.Maspoli
INDICE it -01.2024Ferrero G., Robotti D., PremessaMaspoli R., Introduzione
PARTE I. AUTOMOBILE HERITAGE. PERCEZIONE, STORIA E TURISMO INNOVATIVO
Maspoli R., I valori e ruoli di città dell’auto e la legacy culturale
Maspoli R., Le forme di valorizzazione e l'edutainment
Ferrero G., Robotti D., L’auto come bene attrattivo e il ruolo degli archivi automotive
Pani, I., Lorenzone D., Come raccontare la città e il suo rapporto con l’auto.
Dagli archivi al percorso museale, l’industriaautomobilistica nel MAUTO a Torino.
PARTE II. MOTOR-TOWN. CASI DI STUDIO
Maspoli R., Innovazione, rigenerazione e turismo nelle motor-town e il caso Torino
Maspoli R., I criteri di analisi: Funzioni attrattive innovative, Turismo industriale, Patrimonio storico-culturale
Maspoli R., Girocchi G., Saponaro G., Paschetta C. (autori per schede)Materiali e interviste con gli stakeholder delle motor-town, città e territori
Motor Valley Emilia Romagna
Wolfsburg: Autostadt GmbHStuttgart
Paris e Boulogne-Billancourt
Coventry
GothenburgDetroit e MotorCities National Heritage Area
Nagoya e Toyota Museum system
Il mio testo:
1) E` avvenuta o meno, o se si può prospettare, al valorizzazione del patrimonio storico dell` automobile nei diversi territori, in futuro?
In numerous European countries, the automobile boasts a lengthy and illustrious history, fostering a steadfast commitment to preserving automotive heritage. Nations like Italy, Germany, the United Kingdom, and France boast an array of automobile museums, gatherings dedicated to historical vehicles, and vibrant enthusiast communities. The collection and restoration of historic vehicles are safeguarded, promoted, and upheld through various clubs and national associations, all operating under the auspices of the global organization FIVA.
The Fédération Internationale des Véhicules Anciens, established in 1966, is a worldwide non-profit organization dedicated to safeguarding, conserving, and promoting historic vehicles. It operates across over 80 countries, representing millions of historical vehicle enthusiasts worldwide. Since 2017, FIVA has held consultative status as a partner of UNESCO, advocating for the preservation of global motoring heritage and associated cultures.
In 2022, FIVA signed a Memorandum of Understanding with TICCIH, recognizing significant commonalities between FIVA’s mission to safeguard and promote historic vehicles and TICCIH’s endeavors to comprehend and preserve essential aspects of the world’s industrial heritage.
An initiative born from this collaboration is the establishment of a new award last year: the “Automotive Industrial Heritage Recognition Award.” This year, the accolade will be bestowed upon MotorWorld in Germany. MotorWorld constitutes a network of venues devoted to all facets of motoring culture. Its objective is to celebrate automotive history, innovation, and lifestyle by providing a platform for exhibitions, events, and gatherings centered around the passion for automobiles.
MotorWorld frequently repurposes industrial sites and structures, converting them into automotive-centric spaces while preserving their architectural heritage. These sites may include former factories, warehouses, or industrial complexes that have been renovated and repurposed to accommodate showrooms, restoration workshops, event venues, museums, and more.
The architecture of these revitalized sites typically combines historical elements with modern amenities. Original structural components such as exposed brickwork, steel beams, or expansive windows are often retained to uphold industrial charm while integrating contemporary design features. This amalgamation creates a distinctive ambiance that pays homage to the site’s industrial past while catering to the automotive community’s needs. All MotorWorld sites are intricately linked to transportation and its history.
In general, while in some territories the valorization of historical automotive heritage is very evident and well-developed, as shown on the German example of MotorWolrd, in others it may be more limited or in a developmental phase. However, there is a growing recognition of the cultural and historical value of historic vehicles worldwide, which could lead with the support of national and international organizations, such as FIVA, to further efforts in their conservation and promotion.
In molti paesi europei, l’automobile vanta una lunga e illustre storia, promuovendo un impegno saldo nella conservazione del patrimonio automobilistico. Nazioni come Italia, Germania, Regno Unito e Francia vantano una vasta gamma di musei dell’automobile, eventi dedicati ai veicoli storici e vibranti comunità di appassionati.
Il collezionismo e il restauro dei veicoli storici sono protetti, promossi e sostenuti attraverso vari club e associazioni nazionali, tutti operanti sotto l’egida dell’organizzazione globale FIVA. La Fédération Internationale des Véhicules Anciens, fondata nel 1966, è un’organizzazione no-profit mondiale dedicata alla salvaguardia, conservazione e promozione dei veicoli storici. Opera in oltre 80 paesi, rappresentando milioni di appassionati di veicoli storici in tutto il mondo. Dal 2017, la FIVA ha lo status consultivo come partner dell’UNESCO, affermando la necessità di preservare il patrimonio automobilistico globale e le culture associate.
Nel 2022, la FIVA ha firmato un Memorandum d’Intesa con il TICCIH, riconoscendo significative affinità tra la missione della FIVA di proteggere e promuovere i veicoli storici e gli sforzi del TICCIH di comprendere e conservare aspetti essenziali del patrimonio industriale mondiale. Un’iniziativa nata da questa collaborazione è stata l’istituzione di un nuovo premio l’anno scorso: il “Riconoscimento del Patrimonio Industriale Automobilistico”. Quest’anno, il riconoscimento sarà conferito a MotorWorld in Germania. MotorWorld costituisce una rete di luoghi dedicati a tutti gli aspetti della cultura automobilistica. Il suo obiettivo è celebrare la storia dell’automobile, l’innovazione e lo stile di vita, fornendo una piattaforma per mostre, eventi e raduni incentrati sulla passione per le automobili.
MotorWorld spesso ripropone siti e strutture industriali, trasformandoli in spazi focalizzati sull’automobile pur conservando il loro patrimonio architettonico. Questi luoghi possono includere ex fabbriche, magazzini o complessi industriali che sono stati ristrutturati e adattati per ospitare showroom, officine di restauro, sale eventi, musei e altro ancora.
L’architettura di questi siti revitalizzati combina tipicamente elementi storici con servizi moderni. Gli elementi strutturali originali come muratura a vista, travi in acciaio o finestre ampie sono spesso mantenuti per conservare il fascino industriale mentre si integrano caratteristiche di design contemporaneo. Questa fusione crea un’atmosfera distintiva che rende omaggio al passato industriale del sito pur rispondendo alle esigenze della comunità automobilistica. Tutti i siti di MotorWorld sono strettamente legati al trasporto e alla sua storia.
In generale, mentre in alcuni territori la valorizzazione del patrimonio automobilistico storico è molto evidente e ben sviluppata, come nel caso di MotorWorld in Germania, in altri può essere più limitata o in fase di sviluppo. Tuttavia, c’è un crescente riconoscimento del valore culturale e storico dei veicoli storici in tutto il mondo, il che potrebbe portare, con il supporto di organizzazioni nazionali e internazionali, come la FIVA, a ulteriori sforzi nella loro conservazione e promozione.
2) È rilevante la capacita di attrazione di nuove attività innovative legate al settore automotive per il futuro delle città?
More than ever, the interpretation of industrial sites has become highly inclusive, contextualizing them within social, economic, ecological, and cultural frameworks, placing emphasis on the process as much as, or even more than, the physical structures themselves. Understanding how these monuments, buildings, or areas relate to the fabric of the city or to one another is crucial.
Occupying an abandoned industrial space typically provides ample and affordable room, offering versatility in its utilization. However, there are implicit expenses associated with renovating the structure, addressing pollution through cleaning, and meeting municipal standards. Often located in disadvantaged areas of cities and susceptible to vandalism, these buildings present opportunities for potential reuse.
Local governments employ diverse tactics for revitalizing such sites, including external expansion approaches, youth training initiatives, and offering invoiced services to other businesses, leveraging their specialized expertise for profitable purposes. Nevertheless, if not carefully managed, restoration and reconstruction processes could inadvertently lead to gentrification, raising questions about the authenticity and integrity of the building.
One such example is the former Rog bicycle and moped factory in Ljubljana, Slovenia, with roots dating back to 1871. Initially owned by Ivan Janetsch, the factory quickly expanded under Karl Pollak’s ownership, surviving the earthquake in 1985 with minor damage.
Despite decades of deterioration, in 2016 the city found an investor who transformed the building into a modern concept artist meeting point, offering workshops for youth and exhibitions showcasing the site’s remarkable history. Center Rog today, reopened in 2023, bridges urban handicraft traditions with state-of-the-art technology, serving as a vibrant intersection of old and new. It hosts modern designers, traditional craftspeople, computer enthusiasts, culinary experts, and more, serving as a factory of ideas that fuels creativity in Ljubljana and Slovenia.
Più che mai, l’interpretazione dei siti industriali è diventata estremamente inclusiva, contestualizzandoli all’interno di quadri sociali, economici, ecologici e culturali, ponendo enfasi sul processo tanto quanto, se non più di, le strutture fisiche stesse. Comprendere come questi monumenti, edifici o aree si relazionino con il tessuto della città o tra loro è cruciale.
Occupare uno spazio industriale abbandonato di solito offre ampio e conveniente spazio, offrendo versatilità nella sua utilizzazione. Tuttavia, ci sono spese implicite associate alla ristrutturazione della struttura, all’igienizzazione e alla messa a norma nel rispetto degli standard comunali. Spesso situati in zone svantaggiate delle città e soggetti al vandalismo, questi edifici offrono opportunità per un potenziale riutilizzo.
I governi locali adottano diverse tattiche per revitalizzare tali siti, inclusi approcci di espansione esterna, iniziative di formazione giovanile e offerta di servizi fatturati ad altre imprese, sfruttando la loro competenza specializzata a fini di lucro. Tuttavia, se non gestiti con attenzione, i processi di restauro e ricostruzione potrebbero involontariamente portare alla gentrificazione, sollevando dubbi sull’autenticità e l’integrità dell’edificio.
Un esempio di riutilizzo di edifici industriali è l’ex fabbrica di biciclette e ciclomotori Rog a Lubiana, in Slovenia, con radici che risalgono al 1871. Inizialmente di proprietà di Ivan Janetsch, la fabbrica si è rapidamente espansa sotto la proprietà di Karl Pollak, sopravvivendo al terremoto del 1985 con danni lievi. Nonostante decenni di deterioramento, nel 2016 la città ha trovato un investitore che ha trasformato l’edificio in un moderno punto d’incontro per artisti, offrendo laboratori per i giovani e mostre che mostrano la notevole storia del sito. Il Centro Rogm riaperto nel 2023, oggi unisce le tradizioni artigianali urbane con la tecnologia all’avanguardia, fungendo da vivace intersezione tra vecchio e nuovo. Ospita designer moderni, artigiani tradizionali, appassionati di computer, esperti di cucina e altro ancora, servendo da fabbrica di idee che alimenta la creatività a Lubiana e in Slovenia.
3) Il turismo culturale legato alle memorie dell` automobile può avere un ruolo significativo ne tramettere i valori fondamentali che diano continuità al place brand e nel contribuire allo sviluppo sociale ed economico delle »motor town«?
Visiting places such as car factories, car museums, or locations associated with motorsports, as well as industrial sites in general, is an enriching experience that expands people’s perspectives, broadens their horizons, and allows them to acquire knowledge while enjoying a unique adventure. It provides them with direct access to their dream car brands and models. Motor towns are unique spaces, where the tangible meets the intangible.
The development of tourism in industrial sites often aims to strike a balance between preserving unique historical features while offering a diverse range of experiences (heterogeneous) to attract and engage visitors interested in industrial heritage, technology, and history.
The automotive industry has emerged as a significant component of human history and culture. As Cudny[1] (2018, p. 21) describes, “Cars evoke strong emotions, and their most significant aspects include manufacturing, performance, technical solutions, price, and, recently, the manufacturer’s pro-ecological stance.” Furthermore, Cudny continues to conclude that “cars and the spaces where they are manufactured and exhibited, as well as race tracks, private collections, and similar facilities, are anthropogenic tourism assets” (2018, p. 22).
In automotive history, notable examples include for example Germany’s Autostadt, a site that changed the whole city of Wolfsburg. It is a unique automotive-themed park and visitor attraction established by Volkswagen Group. It was officially opened on June 1, 2000, as a part of Volkswagen’s 60th-anniversary celebrations.
The concept behind Autostadt was to create a destination that celebrates automotive culture while providing visitors with an immersive experience into the world of Volkswagen and its associated brands. The name “Autostadt” translates to “Car City” in English, reflecting its status as a city dedicated to automobiles.
We could say that one of the most important elements of industrial tourism is the experiences gained during the journey. These experiences are closely connected with adventure tourism and emotional tourism. It allows enthusiasts to delve into the rich tapestry of automotive history, experiencing firsthand the craftsmanship, innovation, and legacy of iconic brands and models. Moreover, the journey unfolds as an adventure, offering unexpected discoveries, and encounters with like-minded enthusiasts. These moments of exploration and connection imbue the journey with a sense of fulfillment and satisfaction, transcending mere tourism to become an immersive and deeply personal experience. Thus, within the realm of car tourism, the journey itself becomes a cherished destination, offering a unique blend of adventure, emotion, and cultural enrichment.Vrh obrazca
Visitare luoghi come fabbriche di automobili, musei dell’automobile o luoghi associati al motorsport, così come siti industriali in generale, è un’esperienza arricchente che amplia le prospettive delle persone, allarga i loro orizzonti e permette loro di acquisire conoscenze mentre godono di un’avventura unica. Offre loro un accesso diretto alle loro marche e modelli di auto da sogno. Le “motor town” sono spazi unici, dove il tangibile incontra l’intangibile.
Lo sviluppo del turismo nei siti industriali spesso mira a trovare un equilibrio tra la conservazione di caratteristiche storiche uniche e l’offerta di un’ampia gamma di esperienze (eterogenee) per attrarre e coinvolgere i visitatori interessati al patrimonio industriale, alla tecnologia e alla storia. L’industria automobilistica è emersa come un componente significativo della storia e della cultura umana. Come descrive Cudny (2018, p. 21), “Le auto evocano forti emozioni, e i loro aspetti più significativi includono la produzione, le prestazioni, le soluzioni tecniche, il prezzo e, recentemente, la posizione pro-ecologica del produttore.” Inoltre, Cudny conclude che “le auto e gli spazi in cui sono prodotte ed esposte, così come le piste da corsa, le collezioni private e strutture simili, sono beni turistici antropogenici” (2018, p. 22).
Nella storia dell’automobile, un esempio notevole è l’Autostadt della Germania, un sito che ha cambiato l’intera città di Wolfsburg. È un parco a tema automobilistico unico e un’attrazione turistica istituita dal gruppo Volkswagen. È stata ufficialmente inaugurata il 1 giugno 2000, come parte delle celebrazioni del 60º anniversario di Volkswagen.
Il concetto alla base di ‘Autostadt era quello di creare una destinazione per celebrare la cultura automobilistica, fornendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo di Volkswagen e dei suoi marchi associati. Il nome “Autostadt” si traduce in “Città dell’Auto” in inglese, riflettendo il suo status di città dedicata alle automobili.
Potremmo dire che uno degli elementi più importanti del turismo industriale sono le esperienze acquisite durante il viaggio. Queste esperienze sono strettamente legate al turismo d’avventura e al turismo emotivo. Consente agli appassionati di immergersi nel ricco tessuto della storia dell’automobile, vivendo in prima persona la maestria, l’innovazione e il lascito di marchi e modelli iconici. Inoltre, il viaggio si svolge come un’avventura, offrendo scoperte impreviste e incontri con appassionati simili. Questi momenti di esplorazione e connessione impreziosiscono il viaggio con un senso di realizzazione e soddisfazione, andando oltre il semplice turismo per diventare un’esperienza immersiva e profondamente personale. Così, nel contesto del turismo automobilistico, il viaggio stesso diventa una destinazione preziosa, offrendo un mix unico di avventura, emozione e arricchimento culturale.
[1] Cudny, W., 2018, Car Turism, Springer International publishing AG